APPARATUS SCULPTORIS DI CARLO TELARA MARMI

Studi per scultori, realizzazione sculture da disegno su commessa, corsi di scultura, arte ambientale

Regione Toscana - Provincia di Massa Carrara -
Tra Art Rete Regionale Arte Contemporanea APT Massa Carrara -
Associazione degli Industriali di Massa Carrara
FARE ARTE 2004 progetto territoriale provinciale

Opera Bianca - la Realtà Esplosa 2004 - II edizione
Distruggere Creare

quella che si fa per forza di levare” la scultura, come la definì Michelangelo ma non solo. Togliere, scartare, eliminare: distruggere la troppa materia che è in natura. Creare non è aggiungere ma ridurre. L’uomo non deve fare, mettere al mondo una forma. Essa è già nelle cose. L’uomo non deve produrre un’idea: deve liberarla dalla materia (pietra) superflua. Il tema “Distruggere Creare” è la linea guida di un percorso di riflessione sul significato di distruzione-creazione nel pensiero e nell’arte contemporanei.
A Carrara, la cui cultura ed economia è fondata su “quello che si fa per forza di levare” dalle montagne, il marmo, il concetto umanistico con cui Michelangelo definì la scultura pone oggi domande non più solo per una dotta riflessione estetica. Il mondo delle idee non è qualcosa d’altro dal rapporto uomo e natura, uomo e realtà del proprio tempo, ed oggi anche quello fra uomo e gli scarti da lui creati e i vuoti lasciati privi di senso dallo sviluppo tecnologico.

Si ringrazia per la collaborazione Associazione degli Industriali di Massa Carrara, Accademia di Belle Arti di Carrara, Istituto Polacco di Roma, Apparatus SculptorisCarlo Telara Marmi e Graniti, Euromarble
 
dell'Arte e dell'Impresa
incontro con Michelangelo Pistoletto
Arnaldo Cartotto, Italo Candoni del Club dei Distretti
Progetto realizzato in collaborazione con l’Associazione Industriali di Massa Carrara
 
2 Luglio ore 18.00 Accademia di Belle Arti di Carrara – via Roma 1

Michelangelo Pistoletto uno dei maggiori rappresentanti dell’Arte Povera, movimento nato negli anni ’60, nel 2000 fonda la Cittadellarte in un vecchio opificio abbandonato a Biella dove porta avanti il progetto UNIDEE-Università delle Idee (politica, economia, religione, produzione, educazione, comunicazione e nutrimento) Nel 2002 Cittadellarte e il Club dei Distretti Industriali presentano il "Manifesto dell'Arte e dell'Impresa", un progetto che si propone di evidenziare le valenze simboliche e culturali sedimentate nei saperi e nelle conoscenze tacite dei distretti industriali italiani.
 
Erba, solo erba e Mi senti?
due installazioni di Krzysztof Bednarski
9 Luglio/8 Agosto - inaugurazione 9 Luglio ore 19.00 - Orario di apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 20.00 – sabato e domenica su appuntamento
c/o Segheria Carlo Telara via Carriona 263 - Avenza Carrara

Erba, solo erba – oltre 1500 metri di filo spinato ricoperto di plastica verde e tagliato in piccoli pezzi. Palline di cotone rosso infilate qua e là sugli spunzoni del filo. I fili piantati in 12 cassette riempite di torba e allineate l’una accanto all’altra. Sopra le cassette delle lampade pendono basse e, riscaldando la torba, ne fanno sprigionare il suo odore delicato
Mi senti? - installazione sonora alla cui elaborazione tecnica ha lavorato Hubert Westkemper, uno dei maggiori ingegneri del suono teatrali italiani, collaboratore di Luca Ronconi.
KRZYSZTOF M. BEDNARSKI, uno degli artisti polacchi più rappresentativi della generazione di mezzo (n. 1953). Vive e lavora in Italia dalla fine degli anni '80, mantenendo contatti stabili con il suo paese d'origine. Ha preso parte a più di trecento mostre collettive, fra cui le più importanti mostre di arte polacca nel mondo. Ha collaborato con il Teatro Laboratorio di Jerzy Grotowski, per il quale è autore di tutti i manifesti dei progetti para-teatrali di quel periodo. Nel 1998-1999 è stato il primo borsista della Fondazione "Il Giardino di Daniel Spoerri", promossa dall'artista svizzero nella sua tenuta in Toscana. Negli anni 2002-2003 ha partecipato tra l'altro al progetto europeo "Global Village Garden" e alla mostra itinerante "Targetti Light Art Collection", a Varsavia, Firenze e New York.

Nel segno di Joseph Beuys
Video/conferenza di Lucrezia De Domizio Durini, Diary of Seychelles dedicato al maestro Joseph Beuys e presentazione del libro Joseph Beuys. La vera Mimesi di Massimo Donà, intervento di Antonio D’Avossa. A cura di Filippo Rolla
6 Novembre - ore 17.30 Accademia di Belle Arti di Carrara – via Roma 1
Considerato tra i maggiori autori tedeschi di questo secolo, i lavori di Beuys sono presenti nei maggiori musei e nelle più importanti collezioni in tutto il mondo. Artista tra i più poliedrici e versatili del nostro tempo si è impegnato strenuamente nella difesa della natura, sia politicamente che attraverso l’azione in molti casi performantica del suo "Fare artistico". Tema fondamentale della produzione artistica di Beuys è l’armonia tra la Natura e l’Uomo. Non a caso l’artista fu uno dei fondatori del movimento dei Verdi in Germania, nazione che per prima ha trovato momenti di coesione intorno alle idee ecologiche. È da sottolineare comunque che la Difesa della Natura di Beuys va letta non soltanto nel senso ecologico, ma principalmente nell’aspetto antropologico: Difesa dell’uomo, della creatività, dei valori umani. Temi attuali in questo momento storico.

Lucrezia De Domizio Durini, studiosa del pensiero beuysiano; Antonio d'Avossa, critico d'arte, docente all'Accademia di Brera; Massimo Donà, filosofo

INFO: Opera Bianca laboratorio per le idee - c/o Maria Teresa Telara tel. 0585 857351 fax 0585 50198

Telara Studio d'Arte a Carrara, Laboratorio di Scultura

Apparatus Sculptoris: Via Carriona, 263 - 54031 Carrara Avenza (MS)
Ph. +39 585 857351 Fax + 39 585 50198

Sito web realizzato da Agenzia Grafica Multimediale Le Ali Communication di Massa Carrara (MS)

Corsi di Scultura Marmo Bianco, Statuario, Venato, Pietra, Scultori || Telara Marble, Granite, Onyx, Travertine || Carlo Telara Marmi, Graniti, Onici, Travertini || Scultura Marmo e Pietra Naturale || Marmo e Pietra a Carrara || Laboratorio di Scultura || Marble quarries and Materials || Stone Age in Carrara

P. IVA 00265590455 || Sito realizzato da Le Ali Communication || Privacy Policy

Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS!